Gruppo di Livigno – 60 candeline!
Scartabellano fra i documenti di papà, il mai dimenticato Maestro Battista, mio fratello Gianluigi, storico segretario e tesoriere del Gruppo, ha scoperto due documenti che definire storici è estremamente riduttivo.
Si tratta delle due comunicazioni relative alla fondazione ufficiale del Gruppo Alpini di Livigno, che contrastano in parte con quanto a suo tempo riportato nella scheda del Gruppo.
Proprio in questi giorni cade il sessantesimo di costituzione ufficiale del Gruppo di Livigno, e più precisamente il 27 febbraio 1955.
Per convenzione il Gruppo iniziò ad operare solo nel 1956, anno cui si fa riferimento anche nel logo stesso del Gruppo e al quale si riferiscono le celebrazioni commemorative del 30° e 40° anniversario del 1986 con la solenne cerimonia di consegna del Tricolore alla Scuola Media di Livigno, e del 1996 con la cerimonia di benedizione del nuovo gagliardetto del Gruppo che riuniva idealmente sotto un unico vessillo l’identità livignasca con quella trepallina, fino ad allora dotate ciascuna di un gagliardetto.
Si sa, i livignask sono sempre stati un po’ particolari, io stesso ne sono un esempio, tant’è che da quella serata di “inni e canti” cui si fa riferimento nelle memorie tramandate da allora, al’effettiva affiliazione del Gruppo alla Sezione di Sondrio passarono ancora la bellezza di quattordici anni e mezzo, ovvero bisogna ritornare alla famosa “Velina Negri” che riporto qui sotto e che è stata riportata sulla pagina del gruppo nel bellissimo “Sotto il Cappello” pubblicato per l’ottantesimo della Sezione.
Sondrio 15 giugno 1969
Caro Battista, penso scrivere a macchina perché a mano non sono sempre leggibile.
Premetto che il detto del comune amico nonché tuo Capitano del 5° Salmerie “Picchetti” si addice benissimo…
“va in mona” il che è molto più gentile di quanto useremmo noi valtellinesi… ed in certo qual modo anche più piacevole… è opportuno che tu ti decida e dica sì o no a questo gruppo di Livigno, indipendentemente dalla ns. amicizia è necessario che tu “tiri su le braghe”, o ciè o non ciè.
Non vuoi, non puoi interessarti poco importa; basta dirlo sia come amico e per quel senso di Alpino che possa essere rimasto in te per l’esperienza d’Albania e la passeggiata in Russia!!
Aspetto da te una precisa ed urgente risposta pregandoti intanto di inviare l’importo (se non lo avesti già fatto) delle tessere a te inviate dietro tua richiesta della adunata di Bologna, la sede ci sollecita al pagamento.
Cordialmente, neanche firmo queste righe, ciao.
E nel Maestro Battista si risvegliò “quel senso di Alpino” che lo caratterizzo per tutta la sua vita, e del quale sono orgoglioso di essere figlio e degno erede Alpino.
Altri tempi, altri uomini!
Clem
In allegato è possibile visualizzare la richiesta di indizione di adunanza pubblica che allora bisognava trasmettere alla Questura e la comunicazione di avvenuta fondazione del Gruppo Alpini di Livigno.