CHIAVENNA- CAMPIONATO NAZIONALE – 417 ISCRITTI DI 35 SEZIONI
AL MOMENTO DELLA CHIUSURA DELLE ISCRIZIONI:
417 atleti alpini iscritti di 35 Sezioni d’Italia!
SI RACCOMANDA LA PARTECIPAZIONE DEI GRUPPI CON GAGLIARDETTO ALLA CERIMONIA DEL SABATO A PARTIRE DALLE 16,45 !
39° CAMPIONATO NAZIONALE A.N.A. DI CORSA IN MONTAGNA – INDIVIDUALE
CHIAVENNA 25-26 SETTEMBRE 2010 – ASSICURATA LA PARTECIPAZIONE DI MARCO DE GASPERI
Si fa seguito alle precedenti comunicazioni relative al Campionato Nazionale in oggetto per trasmettere in allegato il comunicato, la locandina e lo speciale libretto stampato per l’occasione (con la preghiera di opportuna divulgazione)
Sono ormai nelle fasi conclusive i preparativi del Gruppo di Chiavenna in vista dell’importante appuntamento assegnatoci dalla Commissione sportiva centrale dell’Associazione Nazionale Alpini che ha accolto la candidatura presentata da questa Sezione di ospitare in Valtellina il Campionato Nazionale ANA di Corsa in Montagna dopo quello tenutosi nel 2002 a Ponte in Valtellina.
Proprio in questi giorni è anche arrivata la notizia tanto attesa: salvo impedimenti dell’ultimo minuto (ad oggi improbabili) ha assicurato la sua partecipazione per i colori della nostra Sezione il nostro atleta più forte, il campionissimo bormino Marco De Gasperi, reduce della recente impresa alla durissima “Jungfrau Marathon” di Interlaken.
Marco, che ha svolto il servizio di leva negli Alpini, prima di vestire i colori della Forestale, si “svestirà” domenica della tuta “bianco verde” per indossare la nostra maglietta della Sezione ANA Valtellinese!
Al di là del significato sportivo e agonistico si tratta di un segnale forte del suo attaccamento al “mondo alpino” che anche per tradizione di famiglia Marco ha da sempre nutrito.
SIGNIFICATIVA SARA’ COMUNQUE ANCHE LA GIORNATA DI SABATO CHE VEDRA’ CONVERGERE SU CHIAVENNA LE DELEGAZIONI SEZIONALI DA TUTTA LA PENISOLA e che si concretizzerà nei due importanti appuntamenti delle:
ore 16,45 con il Raduno Atleti, Rappresentanze e Autorità presso Prato Bazzi (Palestrone) per lo sfilamento per le vie della Città, accompagnati dal “Corpo Musicale di Chiavenna”, sfilata e a seguire deposizione della corona al monumento dei Caduti – brevi allocuzioni di rito e proseguimento sino alla Parrocchiale
Ore 18,00 Santa Messa nella Collegiata di S. Lorenzo (accompagnamento Coro “Cuore Alpino”)
E poi alle ore
Ore 21,00 per il Concerto bandistico in Piazza Bertacchi (Coro “Cuore Alpino” – Musica Cittadina “Città di Chiavenna” (in caso di maltempo il concerto si terrà presso il Teatro della Società Operaia di Chiavenna)
IMPORTANTE:
Nell’ambito della manifestazione si segnalano anche due aspetti particolari importanti:
1) nella giornata di Domenica in zona arrivo (Prato Giano) verrà allestito un banco per la raccolta di offerte a favore delle opere umanitarie collegate alle missioni di pace in Afghanistan.
Il Consiglio sezionale ha infatti sin da giugno confermato l’opportunità di un concreto sostegno delle missioni di pace in Afghanistan che quest’anno vedono impegnate nella ormai imminente seconda parte dell’anno, la “Julia” con il V° Alpini per dare il cambio alla Taurinense.
Sulla base dei contatti con i relativi Comandi del V° Alpini relativi alla ormai prossima missione si è convenuto di aiutare a livello umanitario la missione con l’invio di farmaci destinati alla popolazione civile afghana.
Nella specifica postazione all’uopo approntata in Prato Giano (Zona Arrivo) sarà possibile partecipare concretamente alla raccolta fondi che ricordiamo diretta al miglioramento delle condizioni civili di quella martoriata regione terra e indirettamente quindi a rendere più efficace la missione di Pace dei nostri Alpini.
2) Presso la Banca Popolare sarà visitabile la:
MOSTRA “LETTERE DELLA MEMORIA”
Presso la SALA GIOVANNI BERTACCHI della Banca Popolare di Sondrio (Piazza Bertacchi)
La mostra dal titolo “Lettere della memoria” presenterà una selezione di lettere, cartoline e fotografie dal fronte dello Stelvio nella prima Grande Guerra realizzata dai collezionisti Edo Mezzera e Oscar Sceffer in collaborazione con il Circolo Culturale Collezionistico Chiavennasco C4 ed il Circolo Culturale Filatelico Numismatico Tiranese.
La mostra, particolarmente interessante, sarà visitabile sabato 25 e domenica 26 settembre con apertura dalle 09,00 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 19,00.
Si ringrazia la Banca Popolare di Sondrio per la sensibilità dimostrata nel voler anticipare l’apertura della mostra in considerazione del concomitante Campionato Nazionale ANA di corsa in Montagna che si terrà a Chiavenna proprio nelle giornate del 25 e 26 Settembre e che vedrà convergere nella cittadina della Mera Alpini provenienti da tutta Italia.
Si ricorda che la mostra ha avuto un primo battesimo sabato 18 scorso ospitata nella sala del Museo “Donegani” al Passo dello Stelvio nell’ambito della manifestazione “ POSTE MESSAGGERE DI PACE” organizzata da Poste Italiane in collaborazione con la Banca Popolare di Sondrio nell’ambito del Convegno “LA COMUNICAZIONE IERI, OGGI E DOMANI”
Durante la settimana successiva, da lunedì 27, sarà possibile visionare l’esposizione presso gli uffici della Banca, negli orari di apertura.
E. Leali