Gemellaggio a Carpaneto Piacentino
Domenica 27 Marzo 2011 Gemellaggio a Carpaneto Piacentino tra il Gruppo Alpini locale e quello di Cercino, nel segno dei Valori tradizionali Alpini.
Carpaneto e’ un paesotto di pianura di circa 5.000 abitanti, circondato da prati e vasti campi di mais, con i caratteristici antichi casali agricoli, parzialmente ristrutturati; sullo sfondo sono visibili i colli coltivati a vigneti e frutta.
Appena arrivati in paese col pullman, ad accoglierci calorosamente gli Alpini locali, e con sorpresa, il nostro Pres. Sez. Alberto Del Martino; la piazza era piena di gente, anche per il mercato domenicale ma soprattutto per l’avvenimento.
La nostra comitiva, capeggiata dal. Vice Pres. Sez. Pro Tempore Gianfranco Giambelli, era formata dagli Alpini di Cercino, guidati dal capogruppo Stefano Barona, dai Cons. Sez. Luigi Corti, Livio Mariana, Ezio Guglielmana e Cherubino Pinoli, dai Reduci di Russia Antonio Rasica e Gino Giacomini, dal Sindaco di Cercino Michela Parravicini, da molti Alpini della Bassa Valle e da amici e simpatizzanti delgli Alpini; con noi il Gonfalone, la Bandiera dei Comb. Reduci e il Gagliardetto di Cercino e di alcuni Gruppi Alpini.
Ad accoglierci erano presenti il Pres. Sez. Piacenza, Cav. Bruno Plucani, il Reduce
Adolfo Raimondi, il Gen. Fabrizio Castagnetti, ex Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, il Sindaco Ing. Gianni Zanrei, il Capogruppo Alpini Carlo Veneziani, numerose Autorita’ Civili, gli Alpini e molta gente; a fare da cornice, il Gonfalone Comunale, il Vessillo Sezionale, la Bandiera dei Comb. Reduci e molti Gagliardetti.
Alle ore 9.00 la S. Messa poi il Corteo verso il vicino Monumento per l’Alzabandiera e l’Onore ai Caduti; nella piazzetta del Municipio si sono quindi svolte la Cerimonia di Gemellaggio e i discorsi ufficiali.
E’ stata ricordata la Candidatura della Sezione di Piacenza per l’86° Adunata Naz.ANA del 2013, l’85°di fondazione del Gruppo Alpini e che a Settembre sara’ organizzata la 60° “Festa Granda” con la presenza di tutti gli Alpini Piacentini.
Ai ragazzi dell’Ass. Mastro-Balocco (che si occupa dei giovani in difficolta’) è stato donato un TV Color, quindi sono stati premiati 5 ragazzi di 3^ Media dell’Ist. Silvio Pellico, quali vincitori del concorso “Alpini ed Ambiente”, accompagnati dal Dirigente Scolastico Mariuccia Ghisoni; molti applausi sono stati attribuiti alla giovane Elena Carini (già stata a Cercino), vincitrice del concorso sugli Alpini in Russia.
Il “Silenzio fuori Ordinanza” eseguito dal trombettista della Fanfara Julia, l’Alpino Luca De Antoni e gli abbracci tra i presenti hanno suggellato il Gemellaggio, poi tutti alla “Baita”, una caratteristica casa in legno, nel parco cittadino, sede del Gruppo per un rinfresco, quindi, nella vicina Frazione di Ciriano al Ristorante “Al Lupo”, dove il Gemellaggio si e’ fatto sostanza (rancio ottimo ed abbondante).
Gli Alpini Valtellinesi (guidati dal Capogruppo Stefano Barona e da Giordano) hanno dato prova delle loro qualità canore, con alcuni canti di montagna, poi tutti (Reduci compresi), trascinati dal vinello locale, hanno dato voce alle cantate degli Alpini.
Una bella foto di gruppo davanti al Monumento più antico del Piacentino (costruito appena dopo la 1^ Guerra Mondiale), difeso da un cannone e dai contenitori delle bombe dell’epoca, ha concluso una splendida giornata di Amicizia, Simpatia nel segno dello Spirito Alpino.
Al ritorno, sul pullman, alcune barzellette non proprio……pulite, e per tutti un arrivederci al prossimo Gemellaggio.
Livio Mariana